menu di scelta rapida

torna al menu di scelta rapida

Comunicati Stampa

Imprese, tra aprile e giugno 31mila aperture in più rispetto al 2020

La natalità imprenditoriale torna ai livelli pre-Covid con 89mila iscrizioni nel II trimestre   Crescono le iscrizioni trainate dall’aumento della fiducia delle imprese. Il secondo trimestre del 2021 segna un’accelerazione delle aperture di nuove attività che tornano ai valori pre-pandemia, anche se è ancora presto per parlare di ritorno alla normalità. È quanto emerge dall’analisi trimestrale Movimprese, condotta da Unioncamere e InfoCamere, ...


Imprenditoria Femminile nelle province di Chieti e Pescara

Sono 21.735 le imprese femminili nella provincia di Chieti-Pescara, il 26,4% del tessuto imprenditoriale locale. Le aziende a più alta vocazione femminile operano nei settori dell'agricoltura (36,8%), della sanità (45,5%) e delle altre attività di servizi (55,6%). Nonostante il ruolo molto significativo delle imprese guidate da donne che rappresentano più di un quinto delle imprese complessive a livello nazionale - e ancora di più nell’area di Chieti-Pescara, si evidenziano rilevanti fragilità: per 100 imprese femminili nate in Italia cinque anni fa, ne restano oggi il 61,9% (contro il 68,1% delle altre imprese, un gap di 6,6 punti che arriva a 9,4 a Chieti-Pescara). 


Rapporto “Coesione è competizione” di Fondazione Symbola, Intesa Sanpaolo, Unioncamere in collaborazione con Fondazione Cariplo - Focus Lombardia

“COESIONE È COMPETIZIONE”: FOCUS LOMBARDIA Il mondo sta cambiando e l’economia che ci ha guidato per decenni è inadeguata a gestire le crisi del XXI secolo. Con la sostenibilità avanzano nuovi modelli nell’uso delle risorse (green economy, sharing economy, circular economy, bioeconomy), nell’uso delle competenze diffuse (open innovation, crowdsourcing), nell’accesso all’informazione (platform economy), nell’accesso ai finanziamenti ...


Artigiani: sempre meno i giovani imprenditori

 Su i titolari over 70 (+47%) giù gli under 30 ( -42%) in dieci anni In totale perse 170mila imprese (-11,7%) Covid, solo 1 artigiano su 2 conta su rientro fatturato entro il 2022. Ma chi innova nel digitale migliora le prospettive future.   Le imprese artigiane diminuiscono, la classe imprenditoriale invecchia ed è meno fiduciosa sul futuro. Ma gli artigiani 4.0 sono più ottimisti. Nonostante l’artigianato pesi per il 9,5% sul Pil e rappresenti il ...


In diretta dalla Camera dei Deputati, Camera di commercio di Cosenza: presentato il primo Rapporto nazionale sull’imprenditoria sanitaria e il Codice delle ASL

Klaus Algieri: contributo importante per la legalità in un asset strategico quale quello sanitario In diretta dalla Camera dei Deputati, la Camera di commercio di Cosenza ha presentato oggi il primo Rapporto nazionale sull’imprenditoria sanitaria e il Codice delle Aziende Sanitarie. “La sanità costituisce l’8,7% del PIL – sottolinea il Presidente Klaus Algieri – ma potrebbe apportare più dell’11%, sia in termini di PIL che di occupazione. Un sistema sanitario, ...


Export nelle province di Chieti e Pescara

Disponibile dal tre giugno, sul canale Youtube della Camera di Commercio di Chieti Pescara, la prima puntata di "Imprese più Informa", un nuovo format dedicato all'approfondimento dei temi caldi dell'economia con il contributo del Centro Studi delle Camere di Commercio G. Tagliacarne. EXPORT NELLE PROVINCE DI CHIETI E PESCARA Rispetto al IV trimestre del 2019, il valore delle esportazioni nell'ultimo trimestre 2020 è aumentato del +5,0% nella provincia ...