menu di scelta rapida

torna al menu di scelta rapida

Comunicati Stampa

Valore aggiunto: chiudono in rosso tutte le province italiane nel 2020. Milano al top per valore aggiunto pro-capite

In 20 province si concentra il 55% della ricchezza    Covid frena più il Nord (-7,4%), meno il Sud (- 6,4%) nel 2020   Il Covid ha rimescolato la geografia dello sviluppo italiano. Sebbene tutte le province abbiano chiuso il 2020 con il segno meno davanti al dato sul valore aggiunto, a soffrire di più sono stati: il Nord - 7,4%, le aree a maggiore vocazione industriale -7,9% (in particolare dove insistono i sistemi della moda e della cultura), quelle a ...


Al Salone Nautico di Genova il IX Rapporto sull’Economia del Mare

  La Camera di Commercio di Frosinone e Latina protagonista, insieme alla sua Azienda Speciale Informare, durante la presentazione del Rapporto elaborato dall’Istituto G. Tagliacarne e da Unioncamere   La Camera di Commercio di Frosinone e Latina ha presentato il IX Rapporto Nazionale sull’Economia del Mare promosso da “Informare”, Azienda Speciale per l’Internalizzazione, la Formazione e l’Economia del Mare ed elaborato dal Centro Studi G. ...


Messina: opportunità, risorse e competenze

Messina: opportunità, risorse e competenze Nel corso della prima tappa di Incontri d’estate 2021 di Ok Italia Parliamone, promosso dalla Camera di Commercio di Messina sono emersi importanti linee per lo sviluppo del territorio. Oggi negli studi dell’emittente RTP nel corso della diretta condotta da Massimo Maria Amorosini e Emilio Pintaldi, si sono affrontati i temi della Blue Economy, del progetto Rideonstrait e del ponte sullo stretto. Ivo Blandina, Presidente Camera ...


L’effetto filiera fa bene alle imprese: il 41% fuori da crisi già quest'anno

3,8milioni le imprese, 3 su 5 nelle costruzioni e agroalimentare     Le imprese che operano all’interno di filiere sono più innovative, più aperte ai mercati stranieri e più ottimiste sul futuro di quelle che lavorano in maniera isolata. Il 41% di queste imprese prevede di recuperare i livelli produttivi pre-COVID già entro quest'anno, contro il 36% delle altre aziende. Una quota che sale al 45% per le imprese in filiera che hanno investito ...


Io sono Cultura 2021, il rapporto annuale di Fondazione Symbola e Unioncamere

Cultura e bellezza in Italia sono tratti identitari radicati nella società e nell’economia. Da qui il titolo del rapporto Io sono cultura, e grazie alla loro forte relazione con la manifattura hanno dato vita ad una delle più forti identità produttive del mondo, il made in Italy. Oggi, ad un anno e mezzo dallo scoppio della pandemia e in piena fase di ricostruzione e ripartenza, le industrie culturali e creative sono tra i settori più strategici per facilitare la ...


Imprese, tra aprile e giugno 31mila aperture in più rispetto al 2020

La natalità imprenditoriale torna ai livelli pre-Covid con 89mila iscrizioni nel II trimestre   Crescono le iscrizioni trainate dall’aumento della fiducia delle imprese. Il secondo trimestre del 2021 segna un’accelerazione delle aperture di nuove attività che tornano ai valori pre-pandemia, anche se è ancora presto per parlare di ritorno alla normalità. È quanto emerge dall’analisi trimestrale Movimprese, condotta da Unioncamere e InfoCamere, ...