menu di scelta rapida

torna al menu di scelta rapida

Blog

Modello "pancake" o "piramide"? Ricucire i divari urbani tra Nord e Sud

Le quattordici Città metropolitane italiane concentrano oltre il 41% della produzione del Paese e hanno un prodotto per abitante che è oggi quasi un quarto in più di quello delle altre parti del Paese, in crescita rispetto al 2000. Le città tornano così al centro ...


Lo sviluppo internazionale passa da maggiore fiducia e regole condivise

Il crollo del commercio mondiale causato dalla pandemia, che ha inciso in modo determinante sulla riduzione del prodotto mondiale, sembra essere superato, con la crescita degli scambi internazionali che sta trainando i forti recuperi di molti paesi: in questo scenario l’Italia è ...



La bioeconomia per un nuovo umanesimo economico

Lo sviluppo dell'economia bio ha importanti riflessi sui processi di globalizzazione che comportano uno spezzettamento mondiale delle catene del valore, potendone favorire l'avvicinamento. Questa una delle riflessioni di Gaetano Fausto Esposito, dg del Centro Studi Tagliacarne, nel ...


Indispensabile una politica europea per le materie prime strategiche

In Europa il 6% delle importazioni riguarda beni che hanno una significativa dipendenza dalle materie prime dei mercati esteri. Di queste la metà proviene dalla Cina: in particolare le cosiddette critical raw material, elementi chimici e fattori produttivi impiegati nelle produzioni elettroniche ...


Cosa serve per lo sviluppo sostenibile del Sud

Cosa serve per favorire una crescita sostenibile del Mezzogiorno? A questa domanda risponde Gaetano Fausto Esposito, direttore generale del Centro Studi Tagliacarne, nel suo nuovo articolo pubblicato su Huffpost secondo cui occorrono risorse aggiuntive "ma senza l’accumulazione ...