In Trentino-Alto Adige /Südtirol, Veneto e Friuli-Venezia Giulia il 2023 chiude con una riduzione del 2,5% del valore dei beni e servizi venduti oltre confine rispetto al 2022, a fronte di una sostanziale tenuta a livello Paese. Peggio fa il Friuli-Venezia Giulia con una flessione ...
Rapporto Excelsior "Imprese e professioni culturali e creative” (2023)
I fabbisogni professionali e formativi delle imprese culturali e creative italiane alla luce dei dati dell’indagine Excelsior di Unioncamere-Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, analizzati dal Centro Studi Tagliacarne. Una disamina di competenze e professioni richieste da questa ...
Imprese culturali: richiesta la laurea per 1 ricerca di personale su 3
Sono stati più di 302mila i contratti di lavoro programmati dalle imprese culturali e creative lo scorso anno, vale a dire il 5,5% delle entrate di personale previste dalle aziende dei settori industria e servizi (+8,8% rispetto al 2022). Oltre un terzo di queste assunzioni ha interessato figure ...
Lavoro: 302mila entrate programmate nel 2023 dalle imprese culturali e creative “core” e 445mila nel turismo a vocazione culturale
Elevata la richiesta di competenze trasversali e digitali Nel 2023 le imprese culturali e creative hanno previsto oltre 302mila contratti di lavoro, pari al 5,5% del fabbisogno occupazionale complessivo programmato dalle imprese dei settori industria e servizi (+8,8% rispetto al 2022). Ad attivare la domanda di lavoro un insieme di imprese appartenenti ai quattro comparti “core” del sistema produttivo culturale e creativo: industrie creative, industrie culturali, patrimonio ...