menu di scelta rapida

torna al menu di scelta rapida

Archivio

n. 2 TESI Paper "Relazioni pericolose”: brevi spigolature sull’interdisciplinarietà tra economia civile e letteratura" di Raffaella Fernanda Alloni, Gaetano Fausto Esposito e Giorgio Patrizi

Relazioni pericolose: il numero 2 di Tesi

“Relazioni pericolose”: brevi spigolature sull’interdisciplinarietà tra economia civile e letteratura. E' il titolo del secondo numero di Tesi pubblicato online, l'iniziativa editoriale del Centro Studi Tagliacarne e di Università Mercatorum. Scritto ...


Come uscire dalla trappola del sottosviluppo

"Servono policy local based per stimolare e far crescere l’innovazione, ma il loro effetto dipende dalla trasparenza e dall’efficienza delle amministrazioni nazionali e soprattutto locali, chiamate nel Mezzogiorno d’Italia a gestire tra PNRR e Fondi Strutturali Europei una massa ...


Economia circolare: dallo pneumatico al filo di nylon

Trasformare un vecchio pneumatico in un filato vergine di nylon ad alte prestazioni. E’ questo l’obiettivo realizzato dall’azienda tessile Fulgar, insieme al suo partner tedesco BASF, attraverso un progetto di rivalorizzazione e smaltimento di un prodotto a fine vita altamente inquinante. ...


Economia circolare e upcycling: intervista ad Alan Garosi (Fulgar)

Un'azienda che lavora in economia circolare da più di 10 anni e un progetto di rivalorizzazione e di upcycling di un prodotto altamente inquinante nel suo smaltimento, i pneumatici a fine vita, realizzato in collaborazione con il partner tedesco BASF per ottenere un filato vergine ad alte ...

Ascolta con Spotify