La startup innovativa è un impresa nuova, o costituita da non più di 5 anni, che ha come oggetto sociale esclusivo o prevalente lo sviluppo, la produzione e la commercializzazione di un prodotto o servizio ad alto valore tecnologico. Queste realtà, che impiegano personale ...
Io Sono Cultura 2024, rapporto annuale: cresce il valore della cultura in Italia, +5,5% nel 2023
Cultura e bellezza in Italia sono tratti identitari radicati nella società e nell’economia. Da qui il titolo del rapporto Io sono cultura, e grazie alla loro forte relazione con la manifattura hanno dato vita ad una delle più forti identità produttive del mondo, il made in Italy. Oggi le industrie culturali e creative sono tra i settori più strategici per facilitare la ripresa economica e sociale italiana. Non solo perché i numeri dell’ultimo decennio ...
Aftermarket auto: solo il 5% delle imprese si sta riconvertendo all’elettrico
Vale 28,1 miliardi di euro, fattura il 46,4% all’estero, occupa quasi 400 mila persone, guarda al futuro con cauto ottimismo e non “teme” al momento il passaggio all’elettrico. È l’identikit dell’Aftermarket automobilistico, una filiera composta da una platea di quasi 29 mila imprese, prevalentemente a conduzione familiare, operanti nella produzione e nella vendita di ricambi di auto. Al Nord si concentra oltre il 70% del valore di questo comparto, trainato ...
Cresce il valore della cultura in Italia, +5,5% nel 2023
La cultura e la bellezza, qualità uniche dell’identità italiana, rappresentano gli elementi distintivi di alcuni tra i settori più strategici per la competitività economica del Paese: le industrie culturali e creative. Non solo perché grazie alla loro forte relazione ...
XIV Rapporto Io sono Cultura
Il rapporto "Io sono cultura", giunto alla sua XIV edizione, racconta i cambiamenti e l’evoluzione delle filiere culturali e creative in Italia e soprattutto il loro ruolo nella generazione di valore. Il volume è realizzato da Unioncamere, Centro Studi Tagliacarne, Fondazione ...