
Un’Italia “capovolta” in termini di sviluppo, con un Mezzogiorno che inverte la tradizionale immagine di area a minore crescita e presenza imprenditoriale. È questa la fotografia scattata sulla Blue economy dal Centro Studi Tagliacarne analizzando l’ultimo rapporto dedicato all’economia del mare realizzato con Unioncamere, Ossermare, Informare, Camera di commercio Frosinone Latina e Blue Forum Italia Network. Numeri alla mano, infatti, quasi la metà delle imprese blu risiede nel Meridione che riesce ad attrarre anche più giovani “imprenditori” e capitane di impresa.
Ma nel complesso è Roma la capitale dell’imprenditoria blu con un numero di imprese che sfiora le 30mila unità seguita nella top 5 da:
● Napoli (22.943 imprese)
● Venezia (9.426)
● Salerno (8.138)
● Genova (7.714)
Non a caso anche a livello regionale è il Lazio a essere in vetta alla graduatoria per numerosità del sistema imprenditoriale del mare con 34.851 imprese. A seguire troviamo in cima al ranking:
● Campania (32.741 imprese)
● Sicilia (28.807)
● Puglia (19.119)
● Liguria (16.853)
Ma qual è il settore più “gettonato” dagli imprenditori della Blue economy? Il turismo è senz’altro quello a maggiore attrattività, infatti, quasi un’impresa blu su due opera nel settore dei servizi di alloggio e ristorazione. Tra gli altri comparti si distinguono:
● Le attività sportive e ricreative (34.246 imprese)
● La filiera ittica (32.199)
● La filiera cantieristica (28.171)
La Blue economy si rileva più “giovane” rispetto ad altri comparti dell’economia. Le imprese blu under 35 rappresentano il 9% del Sistema mare, contro l’8,5% del tessuto imprenditoriale complessivo. Tra le province con maggiore presenza di imprenditoria giovanile spiccano :
● Napoli con 2.701 aziende del mare under 35.
● Roma (2.388 imprese)
● Salerno (1.034).
● Palermo (805)
● Venezia (687)
Ma oggi l’economia “blu” è anche sempre più “rosa” con:
● il 22,4% di imprese femminili
inoltre le imprese a guida femminile sono in crescita, precisamente:
● +7,5% tra il 2019 e il 2023
Per saperne di più