mercoledì 28 maggio 2025

Mercoledì 28 maggio 2025
Universitas Mercatorum
Orario: Dalle 10 alle 13
Piazza Mattei 10, - 00100 Roma
Si parlerà di Economic Complexity un metodo che permette di misurare, su base empirica, le capacità intangibili che consentono a imprese e territori di essere competitivi a livello economico. L’occasione per farlo sarà l’evento del 28 maggio 2025 “Crescita economica e progresso tecnologico nell’ottica dell’Economic Complexity” promosso da Universitas Mercatorum in collaborazione con il C.R.E.F. e l’Istituto Guglielmo Tagliacarne. Tra i relatori sarà presente Gaetano Fausto Esposito, Direttore dell’Istituto Tagliacarne, che interverrà nella sessione dedicata agli approfondimenti sull’applicazione dell’approccio dell’Economic Complexity allo sviluppo territoriale. L’incontro intende esplorare le implicazioni di questo approccio in chiave macro e microeconomica, con particolare attenzione alla dimensione territoriale e alle capacità organizzative delle imprese. Nel corso dell’evento verranno presentati i risultati di un lavoro congiunto condotto da Universitas Mercatorum, C.R.E.F. e Istituto Tagliacarne, articolato su tre linee di ricerca:
-
la costruzione delle capacità regionali a partire da imprese e lavoratori individuali;
-
una lettura della struttura economica italiana attraverso gli strumenti dell’Economic Complexity;
-
la correlazione tra capacità organizzative complesse delle imprese e loro performance economica.
Oltre a Esposito, interverranno Luciano Pietronero (C.R.E.F. e Sapienza), Daniele Archibugi (CNR / Universitas Mercatorum), Stefano Menghinello (ISTAT), Roberta Capello (Politecnico di Milano) ed Emanuele Pugliese (UNU-MERIT). La tavola rotonda sarà moderata da Alessandro Rinaldi, Istituto Tagliacarne. La partecipazione è gratuita previa registrazione via e-mail all’indirizzo: adesioni.eventi@unimercatorum.it.
Per leggere il programma completo leggi qui: https://www.unimercatorum.it/eventi/crescita-economica-e-progresso-tecnologico-nellottica-dell-economic.