giovedì 17 luglio 2025

Digitalizzazione, cybersicurezza e competitività
Agenzia per la cybersicurezza nazionale, Corso d’Italia 41, Roma
17 luglio 2025 – ore 9.30
Indagare le connessioni tra trasformazione digitale, sicurezza informatica e capacità competitiva del sistema produttivo italiano: è questo il tema al centro dell’indagine promossa dalla Fondazione nazionale cavalieri di gran croce, con il patrocinio del Dipartimento per la trasformazione digitale e la partecipazione attiva del Centro studi Tagliacarne, dell’Agenzia per la cybersicurezza nazionale, di Unioncamere, della Fondazione Cotec e della rete urbana rappresentanze (RuR). L’analisi esamina, attraverso dati e indicatori economico-territoriali, lo stato della digitalizzazione delle imprese italiane, con particolare attenzione al ruolo delle tecnologie abilitanti e della cybersicurezza nei processi di innovazione.
Dopo i saluti istituzionali di Bruno Frattasi, direttore dell’Agenzia per la cybersicurezza nazionale, e Alessio Butti, sottosegretario alla presidenza del Consiglio con delega all’innovazione tecnologica, interverranno Claudio Gorelli (presidente della Fondazione nazionale cavalieri di gran croce), Giuseppe Tripoli (segretario generale Unioncamere), Gianfranco Ruta (direttore della Fondazione Cotec) e Giuseppe Roma (presidente RuR). La presentazione dell’indagine sarà a cura di Marco Pini, economista del Centro studi Tagliacarne.
Seguirà la tavola rotonda La digitalizzazione che serve, che vedrà il confronto tra:
Antonio Del Vecchio (Cia – agricoltori italiani)
Luca Del Vecchio (Confindustria)
Fabio Fulvio (Confcommercio)
Kevin Pimpinella (Confagricoltura)
Andrea Scalia (Confartigianato)
La discussione sarà moderata da Ivan Cimmarusti, giornalista de Il Sole 24 Ore.
L’incontro si inserisce nel percorso di approfondimento promosso dall’Istituto sulle dinamiche della transizione digitale nel sistema economico italiano, con l’obiettivo di promuovere politiche basate su dati e conoscenza dei territori.