torna al menu di scelta rapida

Imprese, sprint del Sud nel digitale entro il 2027

Infografica dal titolo "Imprese, sprint del Sud nel digitale entro il 2027". A sinistra, una mappa dell’Italia evidenzia che il 32,8% delle imprese italiane investirà in tecnologie 4.0 tra il 2025 e il 2027. A destra, una mappa del Sud Italia mostra che l

Il Sud Italia allunga il passo nella transizione digitale. ll 35% delle aziende meridionali ha programmato investimenti in tecnologie 4.0 entro il 2027, superando di 2,2 punti percentuali la media nazionale che si assesta al 32,8%.

Lo evidenzia l'ultima indagine condotta da Unioncamere e Centro Studi Tagliacarne su 4.500 imprese con 5-499 addetti.

Più indietro sul cammino della digitalizzazione restano le imprese femminili,appena il 30% di queste  ha in programma interventi nel triennio 2025-2027.

L'analisi settoriale rivela come la spinta si concentri nel manifatturiero (40,6%) e soprattutto nelle grandi realtà produttive (67,6%), confermando la correlazione tra dimensioni aziendali e capacità di innovazione.

Le principali motivazioni strategiche che riflettono le priorità operative  indicate dalle imprese sono: 
- incremento dell'efficienza e la riduzione dei costi  56% miglioramento qualitativo della produzione (21,9%)
- sfruttamento degli incentivi pubblici (12,3%).

Nel panorama tecnologico, la simulazione fra macchine connesse si conferma la soluzione più richiesta (29,4%), seguita da robotica (24,8%) e cyber security (22,8%).

Permangono tuttavia criticità sistemiche: il 27,7% delle imprese indica la carenza di competenze specializzate come principale ostacolo, seguita dalla limitatezza delle risorse finanziarie (25,9%) e dai costi tecnologici elevati (18,4%).

Gli impatti attesi si concentrano sulla trasformazione organizzativa interna (66,6%) e sul cambiamento dei processi produttivi (48%), mentre risultano meno rilevanti gli effetti su marketing (23,5%) e rapporti con fornitori-clienti (19,3%).

Scarica il comunicato stampa in formato .doc
Scarica il comunicato stampa in formato .pdf