menu di scelta rapida

torna al menu di scelta rapida

L’onda positiva dell’economia blu

L'Italia è seconda in Europa per chilometri di costa e si posiziona terza per valore aggiunto prodotto dalla cantieristica navale, dal turismo costiero e dall’estrazione dai mari di petrolio, gas e altri minerali. Queste sono alcune delle evidenze che mostrano come l’economia del mare rappresenti un settore chiave per l’economia del nostro Paese. 

Se ne parla nell'ultimo numero di Unioncamere Economia & Imprese, il Magazine delle Camere di commercio italiane, nell’articolo “La Blue economy viaggia con il vento in poppa” di Loredana Capuozzo, che mette a fuoco i dati del XII Rapporto sull’Economia del mare realizzato da Unioncamere, il Centro Studi Tagliacarne, la Camera di commercio di Frosinone Latina, Informare, Ossermare e il Network Blue Forum Italia. 

La Blue economy genera un valore aggiunto diretto di 64,6 miliardi di euro, che sale a 178 miliardi grazie al suo impatto sui settori correlati. Non solo, nel 2022 il valore aggiunto dell’economia del mare è cresciuto del 15,1%, superando l'incremento medio dell'economia italiana (6,9%). L'occupazione del settore inoltre è aumentata del 6,6%, rispetto all'1,7% complessivo. Il Mezzogiorno contribuisce con circa 21 miliardi di euro, ma ha un moltiplicatore di ricchezza inferiore rispetto al Nord Est dove sale a 2. Se migliorato, il dato del Mezzogiorno potrebbe generare ulteriori 8 miliardi di euro

Per approfondire altri dati e evidenze scarica il nuovo numero di Unioncamere Economia & Imprese a questo link


 

Per conoscere le informazioni relative al trattamento dei dati degli utenti del sito, consulta la nostra informativa.
Al link sono reperibili anche le informazioni relative ai cookie di terze parti, che potrebbero comportare il trasferimento dei dati degli utenti al di fuori dello Spazio SEE, e che per il loro funzionamento richiedono il consenso dell’utente.

ACCETTA I COOKIE RIFIUTA I COOKIE