torna al menu di scelta rapida

Presenze turistiche, in Lombardia il 65% parla straniero

Lago di Como sullo sfondo e in primo piano testata del Sole 24 Ore Lombardia con titolo dell'articolo "Como prima meta per la presenze straniere"

Crescono le presenze turistiche in Lombardia che mette a segno tra il 2023 e il 2024 un aumento dell’8,0%, a fronte di una media italiana nello stesso periodo del +4,3%. Nel 2024 questi dati si traducono in una media di 1.891,3 presenze turistiche per Kmq (1.543,2 media Italia), che ha portato la regione a posizionarsi al quarto posto tra quelle italiane con maggior numero di visitatori per Kmq. 
E’ quanto emerge da un’analisi del Centro Studi Tagliacarne, pubblicata dal Sole 24 Ore Lombardia in un articolo dal titolo “Como prima meta per le presenze straniere”. 
In Lombardia la maggior parte delle presenze turistiche sono straniere, con un’incidenza di presenze estere sul totale del 64,8% (+10,3 punti percentuali rispetto al dato medio italiano), ed è abbastanza diffuso nell’arco dell’anno.
La destagionalizzazione è un altro aspetto che emerge dall’analisi. Rispetto al totale delle presenze turistiche registrate durante il 2024, infatti, poco più di un terzo (36,8%) è concentrato nei tre mesi dell’anno con maggior numero di presenze turistiche, diversamente da quanto accade nel resto del Paese, dove quasi la metà delle presenze (47,1%) sono concentrate nei periodi di alta stagione turistica.
Entrando nel dettaglio territoriale i dati mettono in luce come nel corso del 2024 le province lombarde con maggior numero di presenze turistiche sono Milano, con oltre 18 milioni di presenze (in aumento del +10,7% rispetto al 2023), seguita da Brescia (con oltre 11 milioni di presenze, +4,0%) e Sondrio (con più di 3 milioni di presenze, +15,2%). 
Le province, invece, con la maggiore incidenza di presenze straniere sono:  

  • Como - 83,4% 
  • Brescia - 72,0%
  • Lecco - 71,3%

Per approfondire clicca qui.