menu di scelta rapida

torna al menu di scelta rapida

Rapporto "L'economia del mare in provincia di Messina"

Nel 2019 la filiera dell’economia del mare messinese (che comprende ittico, trasporti merci e passeggeri, nautica, turismo, ecc.) ha prodotto 821 milioni di euro e occupa circa 20mila addetti. La produzione diretta di ricchezza è pari all’8 per cento del complesso della provincia, un valore di quasi tre volte superiore al dato medio nazionale. Ma se si considerano gli effetti indiretti, ogni euro investito o speso nella blue economy genera altri 1,9 euro nel resto dell’economia, di conseguenza il valore complessiva della ricchezza prodotta dalla blue economy arriva a 2,4 miliardi di euro, secondo solo a quello generato in Sicilia da Palermo (che fa 3,4 miliardi). Il Covid ha picchiato duro sull’intera filiera: con una contrazione nel 2020 di 220-230 milioni di euro (- 28%).  

Sono queste alcune delle evidenze del rapporto L'economia del mare in provincia di Messina realizzato dal Centro Studi Tagliacarne per la Camera di commercio locale.

Scarica il rapporto completo

Per conoscere le informazioni relative al trattamento dei dati degli utenti del sito, consulta la nostra informativa.
Al link sono reperibili anche le informazioni relative ai cookie di terze parti, che potrebbero comportare il trasferimento dei dati degli utenti al di fuori dello Spazio SEE, e che per il loro funzionamento richiedono il consenso dell’utente.

ACCETTA I COOKIE RIFIUTA I COOKIE