menu di scelta rapida

torna al menu di scelta rapida

RAPPORTI

Sono consultabili e scaricabili in questa sezione i rapporti derivanti dalle attività di ricerca condotte dal Centro Studi Guglielmo Tagliacarne in collaborazione con partner nazionali ed internazionali.

 

Rapporto COTEC 2022 - Il Capitale Umano

L’8% delle imprese familiari investirà entro il 2024 nel digitale e nel green. Una quota che sale al 38% quando gli investimenti nella duplice transizione si combinano con quelli nella formazione manageriale. Queste alcune delle evidenze contenute nel Report "Il Capitale umano 2022" realizzato da COTEC - fondazione per l'innovazione, con il contirbuto del Centro Studi Tagliacarne, che richiama l'importanza del capitale umano come fattore di crescita ed elemento di snodo per sostenere la competitività delle imprese

Scarica e leggi il rapporto


Leader del cambiamento: le medie imprese del Mezzogiorno

A Sud è concentrato il 10% delle Medie Imprese italiane, che nel 2020 hanno fatturato 14 miliardi di euro ed esportato il 30% delle vendite. Queste ed altre informazioni sono disponibili nel report "Leader del cambiamento le medie imprese del Mezzogiorno" a cura dell’Area Studi di Mediobanca e del Centro Studi delle Camere di Commercio Guglielmo Tagliacarne – Unioncamere.

Il Report riporta in particolare alcune analisi basate sul confronto tra i dati relativi alle medie imprese del Sud e quelli delle medie imprese delle altre regioni ed è arricchito da informazioni di tipo congiunturale, previsionale e strutturale frutto di due distinte indagini condotte nel 2022.

Scarica il rapporto


Imprese, territori e shock energetico

15 istantanee realizzate dal Centro Studi Tagliacarne per Unioncamere sullo scenario economico, sull’export, sull'impatto dell’inflazione e della crisi energetica. Nel 2022 i prezzi del petrolio e del gas sono impennati nel mondo rispettivamente del +41,4% e +155% a causa di fattori internazionali accompagnati da fenomeni speculativi per i quali serve una sostanziale risposta sovranazionale. Ma a livello paese è possibile agire anche sulla crescita della produttività. Gli investimenti in green e digitale da parte del sistema imprenditoriale vanno in questa direzione. Secondo le previsioni di Unioncamere - Centro Studi Tagliacarne le imprese che investono nella duplice transizione possono ottenere una crescita di produttività che può arrivare fino al 14% .   

Scarica il dossier


Copertina rapporto Greenitaly 2022: Un'economia a misura d'uomo contro le crisi

Greenitaly 2022: Un'economia a misura d'uomo contro le crisi

Sono 531 mila le imprese italiane che hanno investito in tecnologie e prodotti green nel quinquennio 2017-2021, con un aumento del 51% rispetto al 2014-2018; 3,1 milioni i green jobs, pari al 13,7% degli occupati. Il nostro Paese inoltre è testa di serie nell'economia circolare, ha la più alta percentuale di avvio al riciclo (83,4%) sulla totalità dei rifiuti in Europa e riesce a soddisfare il 36% dei consumi elettrici da fonti rinnovabili. Sono questi alcuni dei numeri contenuti nel rapporto GreenItaly 2022 realizzato dalla Fondazione Symbola e da Unioncamere, promosso in collaborazione con Conai, Ecopneus e Novamont, con la partnership di Centro Studi delle Camere di Commercio Guglielmo Tagliacarne srl ed Ecocerved.

Scarica il rapporto completo


Copertina presentazione Io Sono Cultura 2022 XII edizione Rapporto Unioncamere e Fondazione Symbola realizzato in partnership con il Centro Studi Tagliacarne

Io Sono Cultura - XII edizione

Giunto alla dodicesima edizione "Io sono cultura" raccoglie numeri, storie, punti  di forza e di debolezza della cultura e della creatività italianeNel 2021 il settore registra un aumento del valore aggiunto rispetto al 2020 (+4,2%), ma resta sotto i livelli pre-pandemia. Il rapporto è realizzato da Fondazione Symbola e Unioncamere, insieme a Regione Marche e Credito Sportivo, con la partnership del Centro Studi delle Camere di commercio G. Tagliacarne ed il patrocinio del Ministero della cultura.

Leggi e scarica il rapporto 


Valore Aggiunto delle province italiane 2020-2021 Analisi del Centro Studi Tagliacarne e Unioncamere

Valore Aggiunto delle province italiane 2020-2021

Le dinamiche territoriali nel 2021 e il confronto con il periodo pre-Covid; il bilancio dei principali settori di attività; le caratteristiche territoriali e pro-capite del valore aggiunto: queste alcune delle informazioni contenute nell'analisi del Centro Studi Tagliacarne e Unioncamere sulla "Nuova geografia produttiva dell'Italia nel biennio 2020-2021" disponibile online. E' questa una delle tradizionali attività di misurazione dell’economia dei territori realizzata dal sistema camerale.

Scarica la Nota e le Tavole sul Valore Aggiunto 2020-2021


Presentazione V Rapporto Nazionale Imprenditoria Femminile in Italia di Unioncamere, Si.Camera e Centro Studi Tagliacarne

V Rapporto Nazionale sull'Imprenditoria Femminile

Il V Rapporto Nazionale sull'Imprenditoria femminile evidenzia lo stato delle imprese femminili alla luce della congiuntura pandemica e ne analizza l'andamento in Italia a livello qualitativo e quantitativo. Il rapporto è realizzato da Unioncamere in collaborazione con Si.Camera e con il Centro Studi Tagliacarne.

Scarica il report


Le Medie Imprese Industriali Italiane - XXI rapporto di Area Studi Mediobanca, Unioncamere e Centro Studi Tagliacarne

Le Medie Imprese industriali italiane

E' disponibile il volume "Le Medie Imprese Industriale Italiane" giunto alla ventunesima edizione ed il report "Leader del cambiamento: le medie imprese italiane nella quinta rivoluzione industriale" che approfondisce alcuni temi dell'indagine, entrambi realizzati dall'Area Studi di Mediobanca, Unioncamere e Centro Studi G.Tagliacarne.

Il Volume riporta statistiche economico-finanziarie derivanti dalla rielaborazione di dati desunti dai bilanci del periodo 2011-2020. Il Report descrive, oltre le performance economiche, anche le strategie messe in atto di fronte alle sfide del green, del digitale, dei cambiamenti generazionali ed i comportamenti delle Medie Imprese alle prese con le opportunità del PNRR.

Scarica il volume

Scarica il report


Resilienza e reattività: 30 infografiche sulle imprese italiane tra shock pandemico e shock energetico

30 istantanee che guardano da vicino il nostro sistema imprenditoriale e descrivono lo scenario tra ripresa post pandemica e conflitto russo-ucraino. È il contenuto del dossier realizzato dal Centro Studi Tagliacarne per Unioncamere che indica le contromisure delle nostre imprese per mettere in atto il modello della “resilienza permanente”.

Scarica il dossier


Rapporto medie imprese industriali Italiane (2010-2019)

3630 imprese che rappresentano oltre il 15% del valore aggiunto e delle esportazioni nazionali dell’industria manifatturiera italiana. Sono le medie imprese industriali messe sotto la lente di ingrandimento nella ventesima edizione dell’indagine annuale condotta dall’Area Studi Mediobanca e dal Centro Studi delle Camere di Commercio Guglielmo Tagliacarne.

La maggiore concentrazione di imprese è nelle aree del Nord Est Centro (49,1% del totale) e in Lombardia (29,8%). Inoltre, 1115 medie imprese (30,7% del totale) hanno sede in distretti e 338 (9,3%) in altri SPL.

Leggi l'introduzione

Leggi il rapporto completo

 


Greenitaly: un'economia a misura d'uomo per il futuro dell'Europa

Sono quasi 441 mila le imprese che hanno investito in tecnologie e prodotti green nel quinquennio 2016-2020. Si tratta del 31,9% delle aziende dell’industria e dei servizi una quota che sale al 36,3% nella manifattura. Queste realtà mostrano una maggiore propensione all'export e migliori aspettative per il futuro: il 31% delle imprese manifatturiere eco-investitrici ha esportato nel 2021, contro il 20% di quelle che non hanno investito; il 14% attende un aumento di fatturato per il 2021 contro il 9% delle altre. Sono questi alcuni dei numeri contenuti nel rapporto  GreenItaly 2021 realizzato dalla Fondazione Symbola e da Unioncamere, promosso in collaborazione con Conai, Ecopneus e Novamont, con la partnership di Centro Studi delle Camere di Commercio Guglielmo Tagliacarne srl ed Ecocerved, con il patrocinio del ministero della Transizione Ecologica.

Leggi e scarica il rapporto completo


Valore Aggiunto delle Province Italiane nel 2020

I dati dell’andamento del valore aggiunto provinciale del 2020 diffusi dal Centro Studi Tagliacarne e l’Unione italiana delle Camere di commercio presentano un rimescolamento della geografia dello sviluppo italiano. Tutte le province, infatti, hanno chiuso l’anno con il segno meno davanti al dato sul valore aggiunto rispetto al 2019. Ma sensibili sono le differenze registrate a livello territoriale. A fronte di un calo a livello nazionale del -7,1%, ad essere più colpiti sono stati: il Nord - 7,4%, le aree a maggiore vocazione industriale -7,9% (in particolare dove insistono i sistemi della moda e della cultura), quelle a più elevata presenza di piccole imprese -7,5%. Più resilienti, anche se in un contesto di generale contrazione, le province del Sud (- 6,4%), alcune fra quelle che hanno una elevata concentrazione di imprese che investono nel Green o che sono caratterizzate da una forte importanza della Blue economy e quelle con una più elevata incidenza della pubblica amministrazione.

Scarica la nota del Centro Studi sul Valore Aggiunto delle Province Italiane nel 2020


Io sono Cultura 2021

Il sistema produttivo culturale e creativo dà lavoro a 1,5 milioni persone (il 5,9% dell’occupazione complessiva) e produce un fatturato di 84,6 miliardi di euro (il 5.7% dell’intera economia italiana) e ha una capacità moltiplicativa pari a 1,8  sul resto dell’economia. Sono alcuni dei dati contenuti nell’ XI rapporto Io sono Cultura realizzato da Fondazione Symbola, Unioncamere, insieme a Regione Marche e Credito Sportivo, con la partnership del Centro Studi delle Camere di commercio G. Tagliacarne e il patrocinio del Ministero della cultura.

Leggi e scarica il rapporto

 

Coesione è Competizione. Nuove geografie della produzione del valore in Italia 2021

Esportano di più, fanno più eco-investimenti e investono di più per migliorare prodotti e servizi: sono le imprese coesive messe a fuoco nel rapporto Coesione è Competizione Nuove geografie della produzione del valore in Italia promosso da Fondazione Symbola, Intesa Sanpaolo e Unioncamere in collaborazione con il Centro Studi Tagliacarne e AICCON.

Si tratta di quasi 49mila imprese che rappresentano il 37% delle manifatturiere e fanno della cooperazione, della creazione di comunità, dell’attenzione alla dimensione sociale il proprio punto di forza.

Leggi e scarica la Presentazione

Leggi e scarica il Rapporto 


Un’analisi Centro Studi Tagliacarne-Svimez sulle prospettive delle imprese fragili

La ricerca congiunta SVIMEZ-Centro Studi delle Camere di commercio Guglielmo Tagliacarne-Unioncamere, condotta su un campione di 4mila imprese manifatturiere e dei servizi tra 5 e 499 addetti analizza la capacità delle imprese di “resistere” alla selezione operata dal Covid.


Venticinque istantanee sull'anno della crisi pandemica e sulle prospettive di ripresa

Il dossier evidenzia l’impatto della crisi secondo la visione delle imprese. Uno screenshot dell'economia italiana in 25 istantanee realizzato dal Centro Studi G. Tagliacarne e Unioncamere che valorizza le fonti informative del Sistema camerale, partendo dai dati del Registro delle imprese.


Io sono Cultura 2020

Decimo rapporto di Io sono cultura, promosso da Fondazione Symbola, Unioncamere, insieme a Regione Marche e Credito Sportivo, con la partnership di Fondazione Fitzcarraldo e Centro Studi delle Camere di commercio Guglielmo Tagliacarne, con il patrocinio del Ministero della Cultura.


Le medie imprese industriali italiane

Diciannovesima edizione dell’indagine annuale condotta dall’Area Studi Mediobanca, da Unioncamere e dal Centro Studi delle Camere di commercio Guglielmo Tagliacarne. Il rapporto contiene una selezione di statistiche economico finanziarie derivate dalla rielaborazione di dati desunti dai bilanci del periodo 2009-2018.


2020 La digitalizzazione delle imprese del Lazio

Il report (21.12.2020) è stato realizzato, a valle dell’indagine campionaria su 3000 imprese, per il Progetto K&IIS Knowledge &Innovation Sharing Sistem, Servizi a sostegno della digitalizzazione delle imprese, affidato da Lazio Innova nell’ambito del programma Digital Impresa Lazio al RTI composto da SCS, Fleurs International, Centro Studi Guglielmo Tagliacarne, Alveria e Si.Camera.


Sostenibilità e dialogo sociale nel settore del legno

Notes for a Green Social Dialogue

La Ricerca si inserisce nel progetto Good Wood, finanziato dall’Unione Europea e realizzato da Confapi capofila di un partenariato internazionale ed il Centro Studi Tagliacarne responsabile delle attività di studio, teso a valorizzare il dialogo sociale come strumento di facilitazione verso obiettivi green e di economia circolare all’interno delle aziende nel settore legno-arredo.