menu di scelta rapida

torna al menu di scelta rapida

ALTRI STUDI ED ANALISI ECONOMICHE

In questa sezione sono consultabili e scaricabili le pubblicazioni a carattere nazionale, locale e settoriale realizzate dal Centro Studi Guglielmo Tagliacarne su incarico delle Camere di commercio e delle Associazioni di categoria

 

X Rapporto Nazionale sull'Economia del Mare della Camera di Commercio di Frosinone Latina promosso da Informare realizzato dal Centro Studi Tagliacarne

X Rapporto Nazionale sull'Economia del Mare

E’ disponibile Il Rapporto sull’economia del mare: la dimensione nazionale e territoriale dello sviluppo. Nella decima edizione, superando il concetto di filiera allargata, si identificano e quantificano  le diverse componenti -  produzione, occupazione, caratteristiche, numerosità delle imprese e articolazione territoriale - di un segmento dell’economia nazionale, quello del mare, che incide sulla produzione complessiva in modo diretto per il 3,4 per cento, ma che grazie alla capacità di attivazione di filiera supera il 9% del Pil giungendo a rappresentare circa 136 miliardi di euro di valore. Il lavoro di ricerca è stato realizzato dal Centro Studi Tagliacarne per la Camera di commercio di Latina e Frosinone con la promozione di Informare - Azienda Speciale della Camera di Commercio di Frosinone-Latina.

Scarica il rapporto


La copertina del volume Economia del mare e Green Deal. I fabbisogni professionali e formativi delle imprese della blue economy in Italia, indagine 2021

Economia del mare e Green Deal. I fabbisogni professionali e formativi delle imprese della blue economy in Italia, indagine 2021

Un inquadramento delle policy europee e nazionali per l’economia blu che analizza quali sono le principali caratteristiche e competenze richieste ai lavoratori del comparto e i livelli di istruzione. Questo il contenuto del volume “Economia del Mare e Green Deal”, che fa luce su quante entrate sono state programmate nel 2021, quali sono su le professioni più richieste e le caratteristiche socio-demografiche dei lavoratori (età, competenze e titolo di studio), distinte per filiera. Lo studio realizzato dal Sistema Informativo Excelsior di Unioncamere e ANPAL in collaborazione con il Centro Studi Tagliacarne.

Scarica la pubblicazione


Le competenze green. Analisi della domanda di competenze legate alla green economy nelle imprese, indagine 2021

Una puntuale analisi delle richieste di competenze green da parte delle imprese, delle figure identificate come "green jobs" e degli investimenti green nel 2021. E’ questo – in sintesi - il contenuto del volume "Le competenze green. Analisi della domanda di competenze legate alla green economy nelle imprese". Lo studio è realizzato ogni anno dal Sistema Informativo Excelsior di Unioncamere ed Anpal con il contributo del Centro Studi delle Camere di Commercio G. Tagliacarne.

Scarica la pubblicazione

 

Le competenze digitali - Analisi della domanda di competenze digitali nelle imprese, indagine 2021

Una panoramica sulle dinamiche della trasformazione digitale del comparto produttivo - industria e servizi - italiano e della richiesta di professionalità con competenze digitali nel 2021. E' il contenuto del volume "Le competenze digitali" l’analisi annuale realizzata dal Sistema Informativo Excelsior di Unioncamere ed Anpal con il contributo del Centro Studi delle Camere di commercio G. Tagliacarne.

Scarica la pubblicazione


Osservatorio Confcommercio Terziario Donna - Le imprese femminili in Emilia Romagna

 

Il focus per l'Emilia Romagna dall'indagine realizzata tra gennaio e febbraio 2022 da Confcommercio Terziario Donna in collaborazione con il Centro Studi Tagliacarne, su un campione di 830 aziende. 

Scarica la ricerca


La demografia d’impresa nelle città italiane

La fotografia di 120 comuni medio-grandi, di cui 110 capoluoghi di provincia e 10 comuni non capoluoghi di media dimensione nell’Osservatorio sulla demografia d’impresa nelle città italiane, con particolare riguardo ai centri storici, realizzato dall’Ufficio Studi di Confcommercio con il contributo del Centro Studi Tagliacarne.

Scarica il rapporto


IX Rapporto Nazionale sull'Economia del Mare

Produce 47,5 miliardi di valore aggiunto, ne attiva 89,4 miliardi nel resto dell’economia, per un ammontare produttivo complessivo pari a 136,9 miliardi di euro ovvero l’8,6% del valore aggiunto prodotto dall’intera economia nazionale: è l'economia del mare pre-pandemia fotografata nel IX rapporto della Camera di Commercio di Frosinone Latina, promosso da “InForMare”, realizzato dal Centro Studi Tagliacarne e presentato al Salone Nautico di Genova.

Scarica il rapporto

Vai al Comunicato Stampa

Vai alla news

Scarica le slides dell'evento


Rapporto "L'economia del mare in provincia di Messina"

Nel 2019 la filiera dell’economia del mare messinese (che comprende ittico, trasporti merci e passeggeri, nautica, turismo, ecc.) ha prodotto 821 milioni di euro e occupa circa 20mila addetti. La produzione diretta di ricchezza è pari all’8 per cento del complesso della provincia, un valore di quasi tre volte superiore al dato medio nazionale. Ma se si considerano gli effetti indiretti, ogni euro investito o speso nella blue economy genera altri 1,9 euro nel resto dell’economia, di conseguenza il valore complessiva della ricchezza prodotta dalla blue economy arriva a 2,4 miliardi di euro, secondo solo a quello generato in Sicilia da Palermo (che fa 3,4 miliardi). Il Covid ha picchiato duro sull’intera filiera: con una contrazione nel 2020 di 220-230 milioni di euro (- 28%).  

Sono queste alcune delle evidenze del rapporto L'economia del mare in provincia di Messina realizzato dal Centro Studi Tagliacarne per la Camera di commercio locale.

Scarica il rapporto completo


Chieti e Pescara: Imprenditoria Femminile

Le imprese guidate da donne giocano un ruolo importante nella nostra economia. Rappresentano più di un quinto delle imprese complessive a livello nazionale (22%) - e ancora di più nell’area di Chieti-Pescara (26,4%), ma evidenziano rilevanti fragilità: per 100 imprese femminili nate in Italia cinque anni fa ne restano oggi il 61,9% (contro il 68,1% delle altre imprese, un gap di 6,6 punti che arriva a 9,4 a Chieti-Pescara). 

Lo sottolinea il direttore delle ricerche del Centro Studi delle Camere di commercio Guglielmo Tagliacarne Alessandro Rinaldi nella puntata di oggi "Imprese più Informa" della Camera di Commercio di Chieti-Pescara dedicata all'imprenditoria femminile. Sono 21.735 le imprese femminili nella provincia di Chieti-Pescara, il 26,4% del tessuto imprenditoriale locale. Le aziende a più alta vocazione femminile operano nei settori dell'agricoltura (36,8%), della sanità (45,5%) e delle altre attività di servizi (55,6%). 

 

Leggi il Comunicato Stampa

Scarica le slides dell'intervento 

Rivedi la puntata di Imprese+Informa

Rivedi l'intervento di Alessandro Rinaldi


Coesione è Competizione. Nuove geografie della produzione del valore in Italia 2021 - Focus Lombardia

Più di 1/3 delle imprese sono coesive, in Lombardia si tratta del 41% delle imprese. Tra queste il 17% sono imprese femminili, in linea con i dati relativi alle imprese femminili coesive a livello nazionale. Tra le imprese coesive lombarde il 30% sta pianificando investimenti in digitale e transizione 4.0 (contro il 28% a livello nazionale), il 40% ha investito in strategie e soluzioni green e sostenibili.

Scarica le slide del Focus Lombardia e della presentazione del rapporto "Coesione è Competizione".


Rapporto Nazionale sull'Imprenditoria Sanitaria

La filiera sanitaria è un valore importante per il Paese: produce 140 miliardi di euro nel 2020, l’8,4% del PIL. Soltanto il settore della sanità privata occupa 950mila persone con quasi 124mila imprese ed è cresciuto a tassi molto forti a partire dal 2011, sia in termini di imprese che di occupati.

Anche nel 2020 in netta controtendenza ha registrato un incremento del 2,3% delle imprese contro un aumento dello 0,2% di quelle totali e uno sviluppo del 3,7% dell’occupazione contro un calo del 2,1% degli occupati totali. Sono questi alcuni dei dati  contenuti nel Rapporto Nazionale sull'Imprenditoria sanitaria della Camera di commercio di Cosenza realizzato dal Centro Studi Tagliacarne. 

Leggi il rapporto completo.

Scarica l'intervento di G.F. Esposito


Chieti e Pescara: I flussi commerciali con l’estero

Chieti e Pescara hanno colto la ripresa del commercio mondiale avviata nella seconda parte dello scorso anno: nel IV trimestre 2020 l’export ha raggiunto il record di 1,8 miliardi di euro, oltre il 75% delle esportazioni della regione.

L’economia locale mostra un’apertura internazionale molto superiore alla media nazionale. Ma emerge un’eccessiva concentrazione settoriale e dei mercati di sbocco.

Sono alcune delle evidenze dell’analisi realizzata dal Centro Studi Tagliacarne per la Camera di commercio di Chieti Pescara sui flussi commerciali dei due territori con l’estero.

Guarda l'episodio di Imprese+Informa

Leggi i numeri dell'export nel territorio di Chieti-Pescara


Pavia giornata dell'economia

L’economia pavese nel 2020 tra effetti della pandemia e trend di piu’lungo periodo. E’ questo il contenuto del Rapporto sull'Economia Provinciale della Camera di commercio di Pavia, presentato in occasione della Giornata dell’Economia, che fa il punto sulla situazione attraverso gli indicatori emersi dall'analisi realizzata dall'Osservatorio Economico della Camera di commercio di Pavia in collaborazione con il Centro Studi delle Camere di commercio Guglielmo Tagliacarne.

https://www.pv.camcom.it/index.phtml?Id_VMenu=796


Mercato del lavoro in Campania

Il report, realizzato per conto della Camera di commercio di Salerno in collaborazione con la locale Confindustria, analizza il mercato del lavoro campano stimando l’impatto del Covid -19 sul sistema produttivo e ipotizzando possibili strategie future, funzionali ad un contenimento della recessione economica determinata dalla pandemia.

https://www.sa.camcom.it/notizie/report-mercato-del-lavoro-campania




Demografia d'impresa delle città italiane

Attività di ricerca realizzata con Confcommercio, giunta alla sesta edizione, che indaga sui trend demografici relativamente a 13 aree di attività economica del commercio in 120 comuni centro storici e non.

https://www.confcommercio.it/-/demografia-impresa-citt%C3%A0-italiane